La PANNELLIZZAZIONE è l'applicazione (accoppiamento) di stampe, manifesti, poster e gigantografie su vari tipi di supporti rigidi e di diversi spessori:
FOREX (3/5/10 mm)
Pannelli in PVC molto compatti. Sono tra i più utilizzati sia per la stampa che per l'accoppiamento di stampe sia d'arredo che pubblicitarie e sono adatti sia per l'interno che per l'esterno.
KAPALINE (5/10 mm)
I pannelli in Kapaline sono composti da due pannelli rivestiti di cartoncino con un anima rigida in poliuretano. Sono molto stabili e leggeri.
ATTENZIONE: I pannelli in Kapaline, proprio perché molto leggeri, sono delicati e possono facilmente rovinarsi sia durante il trasporto che nell'utilizzo, inoltre, su formati molto grandi, tendono ad imbarcarsi, per questo motivo si consiglia di fermarsi a misure non oltre il 70x100, in alternativa, per mantenerne la leggerezza, si consiglia l'utilizzo del tipo PUCKOPAN SL ELITE (molto più resistente).
PUCKOPAN SL ELITE (10 mm)
I pannelli in Puckopan Sl Elite sono di colore bianco con nucleo in polistirene estruso, racchiuso in due lastre di PVC di 1 mm. Rigido, autoportante, leggero, ideale per la realizzazione di cartelloni di maxi formato per interno/esterno e stand fieristici, insegne, pareti divisorie ecc...
DIBOND (2/3 mm)
Lastra composita costituita da due lamiere in alluminio, con un'anima in polietilene. La leggerezza, l'elevata rigidità e la resistenza agli agenti atmosferici, ne fanno un materiale adatto a moltissimi usi. La lastra Dibond è disponibile in due tipi:
-
3 mm di spessore con un lato bianco lucido e l'altro bianco opaco.
-
2 mm di spessore con un lato alluninio lucido e l'altro alluminio opaco.Il pannello Dibond può essere esposto sia in interni che in esterni.
I formati sono personalizzabili fino a un massimo di cm 100x140
I più comuni sono:
cm 50 x cm 70
cm 70 x cm 100
cm 100 x cm 140

Possibilità di: