La Eliolux nasce nel lontano 1960, fondata dai genitori Marcello e Lina dell’attuale conduttore Maurizio Bolzani, nella sede di Via Vittorio Emanuele a Como.
L’attività inizia come eliografia (l’etimologia del nome deriva dalla lavorazione eliografica a sviluppo ammoniacale) rivolta quindi agli studi tecnici come riproduzione disegni.
In seguito è stata la prima copisteria in Como a proporre come servizio e a far conoscere il sistema xerox (fotocopie su carta comune) installando una prima macchina per fotocopie, Xerox appunto, che allora veniva concessa esclusivamente a noleggio, sostituendo finalmente il vecchio e laborioso sistema a carta chimica.
Lo spazio ristretto della prima sede ci costringe ad un trasferimento in via Rusconi, dove rimarremo per circa vent’anni.
A fine anni settanta entra nell’azienda familiare anche il figlio Maurizio.
In questi anni ci sono parecchie novità nel campo servizi e se ne inseriscono di nuovi: rilegature, offset, carte intestate e biglietti da visita.
Si affianca alle lavorazioni anche la vendita di prodotti specifici per il disegno tecnico.
Negli anni ottanta il mercato propone le prime macchine xerografiche per grandi formati e ne affianchiamo una a quella eliografica, immaginandone già un futuro sorpasso a discapito del vecchio sistema ad ammoniaca. Ciò non avverrà , almeno nella progettazione architettonica a matita e con i retini, poichè la migliore qualità nelle sfumature del vecchio sistema eliografico ne vincolerà la diffusione.
All’inizio degli anni novanta, l’attività nel centro storico con le sue limitazioni al traffico e con la difficoltà di reperire nuovi spazi era diventata impossibile per il ns. laboratorio, dove la clientela non era più solo quella del centro ma anche di fuori città , ci si sposta quindi in viale Lecco, sul perimetro esterno delle mura del centro storico.
Anche nel campo della fotocopiatura su carta comune arrivano le prime copiatrici a colori. Si cominciano anche a stampare e personalizzare T-Shirt e tessuti.
Abbiamo portato a Como il servizio di plastificazioni oltre che a busta anche di grandi dimensioni, di supporto ai disegni tecnici in carta, che utilizzati nei cantieri spesso diventavano illeggibile nel giro di qualche giorno, mentre plastificati mantenevano la loro leggibilità .
Negli anni novanta la classica copisteria e i vecchi sistemi di riproduzione subiscono dei veri e propri stravolgimenti. I computer con i nuovi sistemi di calcolo e di disegno si fanno largo tra i progettisti e nuove opportunità di lavoro si aprono anche per noi.
Si introducono i primi plotter in bianco e nero (il primo è un’elettrostatico della xerox) di supporto alla progettazione architettonica, meccanica, ecc..., in questo settore si comincia a capire come verrà soppiantata la vecchia e gloriosa tecnologia eliografica.
Arrivano anche i plotter a colori. Sempre più grandi, performanti e veloci. In laboratorio si introducono i primi scanner a colori per disegni e fotografie di grande formato.
Finalmente si riescono a riprodurre manifesti, quadri artistici e disegni tecnici a colori, cosa molto ardua fino a qualche anno fa.
Ormai stiamo entrando nel terzo millennio, inizia un’altra avventura, ci specializziamo nella stampa a colori, sia laser che ink-jet, sarà quest’ultima la più entusiasmante, affascinante ed anche la più costosa sotto il profilo dell’esperienza.
La sede di viale Lecco si allarga nel negozio a fianco in via Perlasca e un nuovo spazio si aggiunge alla rivendita di materiale tecnico.
Diventiamo partner della Epson, utilizzando e proponendo alla clientela fotografica professionale macchinari della famosa casa giapponese. Non disdegnando nemmeno HP, di cui abbiamo testato e utilizzato i vari plotter nel campo del disegno tecnico con il CAD.
L’azienda con i suoi tecnici Maurizio, Francesco e Daniele ormai è un punto di riferimento in Città , dato che è attenta alle novità , continua a proporre nuovi servizi, e data la richiesta di stampa da file per gli studenti, si completa il servizio della stampa di tesi introducendo anche la rilegatura a copertina rigida.
Ormai da una decina d’anni si realizzano anche adesivi prespaziati ed in quadricromia, oltre che ad adesivi sagomati e fustellati nelle varie dimensioni.
Da oltre un lustro si preparano tessere di riconoscimento in plastica sia bianco e nero che a colore.
Negli ultimi anni abbiamo inserito un sistema automatico per la personalizzazione a colori e la masterizzazione di CD o DVD.
Con la nuova tecnologia ad incisione laser siamo in grado di sagomare pezzi di plexiglass e realizzare timbri in gomma di raffinata precisione.
Ma la passione che ruota attorno alla fotografia non smette mai di battere, ed ecco che in partnership con la Epson, tra i primi in Italia ad aderire, diventiamo centro Digigraphie.
Siamo quindi in grado di realizzare stampe di alto valore artistico e tecnologico, la cosiddetta Fine Art, e certificarne anche la qualità oltre che la quantità stampata.